Homepage \ Tutor AI del Libro Digitale
L'intelligenza artificiale nei tuoi libri

Tutor AI del Libro Digitale

Un aiuto concreto per comprendere, approfondire e mettersi alla prova: accompagna chi studia nelle fasi dell’apprendimento e guida l’esplorazione del libro in modo attivo e consapevole.

Condividi:

Cos’è il Tutor AI del Libro?

Il Tutor AI è uno strumento basato sull’Intelligenza Artificiale, integrato nel libro digitale che accompagna chi studia in modo semplice, sicuro e personalizzato.

Fornisce un supporto mirato per comprendere meglio i contenuti, rielaborarli in modo più accessibile e verificarne la comprensione, sempre all’interno di un ambiente affidabile. È in grado, inoltre, di spiegare anche elementi visivi come grafici, tabelle ecc., facilitandone la lettura e il collegamento con le altre parti del testo.

Funziona in un ambiente sicuro, protetto e coerente con il livello scolastico e i contenuti previsti dal libro di testo adottato.

Come funziona il Tutor AI in pratica

Come usare il Tutor AI integrato nel tuo libro di testo:

 

  1. Apri il tuo libro digitale su HUB Scuola.
  2. Conversa con il Tutor ponendogli domande o dubbi relativi al contenuto delle pagine del libro.
  3. Consulta le risposte arricchite del Tutor AI, con rimandi puntuali alle pagine del libro e ai materiali digitali collegati, per chiarire i contenuti e consolidare le conoscenze.
  4. Approfondisci lo studio seguendo i suggerimenti del Tutor AI, che integrano risorse digitali e riferimenti al libro per rafforzare la comprensione.

Libro digitale con Tutor AI aperto

Il Tutor AI funziona anche su dispositivi mobili, offre un’esperienza semplice, immediata, accessibile ovunque e a qualunque ora.

Tre funzioni che supportano lo studio

Spiega

Fornisce spiegazioni chiare e coerenti con il libro di testo, utili per chiarire dubbi e approfondire concetti complessi.

Facilita

Riformula i contenuti e li riorganizza per renderli più accessibili e comprensibili, in base alle esigenze di chi studia.

Verifica

Genera domande aperte e quiz mirati per ripassare e verificare le conoscenze, in modo sereno e libero da giudizi.

Le risposte del Tutor AI si basano esclusivamente sui contenuti del libro di testo e rimandano sempre alle sue pagine e risorse, che rimangono il punto di riferimento per lo studio.

Studia con il Tutor AI

Ecco alcuni esempi di domande che studenti e studentesse possono porre al Tutor AI del loro libro di testo.

Quali sono le caratteristiche delle carte geografiche?
Le carte geografiche presentano diverse caratteristiche che le rendono strumenti utili e versatili per la rappresentazione del territorio. Innanzitutto, le carte geografiche rappresentano un territorio in dimensioni ridotte rispetto a quelle reali […]

Dal libro digitale: Relazioni Plus, Deascuola

Puoi farmi delle domande sulle conseguenze sociali della Rivoluzione Industriale in Inghilterra?
Verifica sulle conseguenze sociali della Rivoluzione Industriale in Inghilterra

  1. Come si trasformò la figura dell’imprenditore durante la Rivoluzione Industriale e quali furono le sue origini sociali?
  2. Quali furono le principali caratteristiche del proletariato industriale e come si differenziava dal lavoro artigianale preindustriale? […]

Dal libro digitale: Generazioni, Volume 2 Riforme e rivoluzioni (1650-1900), Mondadori Education

Puoi aiutarmi a riassumere i diversi tipi di complementi di tempo?
I complementi di tempo sono elementi della frase che indicano quando avviene un’azione.

  • Classificazione dei complementi di tempo:
    Complemento di tempo determinato: Indica il momento in cui avviene l’azione. Risponde alle domande “Quando?”, “In quale momento?”, “Tra quanto tempo?”, “Quanto tempo fa?” […]

Dal libro digitale: Il piacere delle parole, Volume A – Morfologia e Sintassi, Rizzoli Education

Ecco i libri di testo in cui è già disponibile il Tutor AI:

Mondadori Education: 

  • Generazioni, M. Gotor, E. Valeri
  • Artisti Città Paesaggi, S. Settis, T. Montanari
  • A scuola di democrazia, G. Zagrebelsky, C. Trucco, G.Bacceli
  • Il lungo studio e ‘l grande amore, G. B. Conte
  • La mia Storia, V. Calvani
  • Una frase, un verso appena…, A. Roncoroni, M. M. Cappellini, E. Sada

 

Rizzoli Education:

  • La memoria dei testi, R. Antonelli, M. S. Sapegno
  • Visione storica, S.Manca, G. Manzella, S. Variara
  • Il piacere delle parole, M. T. Serafini, F. Fornili, A. Marcolongo
  • La nuova Storia in 40 Lezioni, A. Brancati, T. Pagliarani
  • Scienza e cultura dell’alimentazione, L. La Fauci

 

Deascuola:

  • Lo scrigno della lingua italiana, C. Savigliano
  • Una nuova vita, C. Giunta, B. Barattelli, I. Gualdo
  • Pianeta Futuro Nuova Edizione, S. Bianchi, R. Köhler, G. Savino
  • Relazioni, S. Bianchi, Grazia Savino
  • La storia in scena, G. Patisso, D.De Lorentiis, F. Carbone
  • Ogni cosa nel mondo, C. Giunta, M. Grimaldi, G. Simonetti, E. Torchio, A. Mezzadrelli
  • Subito al punto, C. Savigliano