Homepage \ L’Intelligenza Artificiale in HUB Scuola
L'Intelligenza Artificiale conversa con HUB Scuola

L’Intelligenza Artificiale in HUB Scuola

Soluzioni didattiche che affiancano chi insegna e chi studia per rendere l’apprendimento più accessibile e coinvolgente.

Condividi:

L’innovazione didattica passa anche dall’impiego consapevole dell’Intelligenza Artificiale: in HUB Scuola lavoriamo per offrire strumenti sempre nuovi, sicuri e guidati, che possano supportare efficacemente le attività di insegnamento e rendere lo studio più piacevole e coinvolgente. Promuoviamo un uso consapevole e responsabile dell’Intelligenza Artificiale, basato su solidi principi educativi e valoriali. Affrontare temi come l’etica, la sicurezza e la responsabilità consente di stimolare il pensiero critico e accompagnare studenti e studentesse in un uso consapevole di queste nuove tecnologie.

L’Intelligenza Artificiale Generativa, se usata adeguatamente e in un contesto protetto, non sostituisce l’insegnante, ma diventa una valida alleata per potenziare il percorso educativo, facilitando la personalizzazione della didattica e rendendola più inclusiva e ingaggiante. Per questo, progettiamo e integriamo soluzioni che agevolano la didattica, amplificano l’efficacia delle risorse digitali e offrono un supporto intelligente sia in classe che a casa.

L'Intelligenza Artificiale nelle Aree Docenti

Nelle Aree Docenti di HUB Scuola un assistente virtuale offre a chi insegna un supporto pratico e concreto per la preparazione delle lezioni e delle attività didattiche. Conversando con il tutor, in pochi passi e con un linguaggio naturale, il docente può facilmente pensare, progettare e organizzare lezioni per le diverse e specifiche esigenze del gruppo classe. L’interazione con l’Intelligenza Artificiale permette di liberare la creatività e ottimizzare il tempo dedicato all’organizzazione dei materiali didattici.

Con l’assistente virtuale diventa più semplice:

  • creare Lesson Plan in pochi passi. L’IA suggerisce strutture, materiali e attività in base agli obiettivi della lezione definiti dal docente;
  • organizzare risorse didattiche. L’IA aiuta nelle scelta dei contenuti più adatti, attingendo dalle migliaia di risorse disponibili nelle Aree Docenti di HUB Scuola;
  • personalizzare l’insegnamento. L’IA propone lezioni basate su indicazioni e obiettivi specifici assegnati dal docente, suggerendo metodologie didattiche (lezione frontale, flipped classroom, cooperative learning, dibattiti guidati, ecc.) in base alle esigenze delle classi;
  • ottimizzare il tempo. L’assistente virtuale aiuta a bilanciare le fasi della lezione e suggerisce le migliori strategie per la gestione del tempo in classe.

 

Come funziona l’Intelligenza Artificiale nelle Aree Docenti
Dal dialogo con l’Intelligenza Artificiale in pochi passi puoi indicare l’argomento,  il livello scolastico, la durata, gli obiettivi didattici, l’approccio metodologico – tradizionale oppure scegliendo tra metodologie didattiche innovative – e la tipologia di contenuti da utilizzare. Il tutto potendo contare sulle migliaia di percorsi, risorse, contenuti certificati e sempre aggiornati prodotti dalle tre case editrici, e disponibili all’interno delle Aree Docenti di HUB Scuola.

Disponibile da settembre 2025.

L'Intelligenza Artificiale nei libri di testo

Il libro si trasforma in un alleato affidabile e sempre disponibile per chi studia.
Spiega, facilita, verifica: un assistente virtuale offre spiegazioni personalizzate e strumenti di verifica, permettendo di sperimentare l’Intelligenza Artificiale in un ambiente protetto. Si basa solo sui contenuti del testo in uso in classe, garantendo risposte sicure, coerenti e su misura per il livello scolastico e l’età di studentesse e studenti.

È uno strumento flessibile e inclusivo, capace di supportare chi studia grazie a un approccio integrato: permette di ricevere spiegazioni chiare, esempi pratici, attività di potenziamento o recupero adatte allo stile di apprendimento di ciascuno. È un valido alleato per studenti con Bisogni Educativi Speciali e DSA.
Funziona anche su dispositivi mobili, offre un’esperienza semplice, immediata, accessibile ovunque e a qualunque ora.

 

Come funziona l’Intelligenza Artificiale nei libri di testo

  • Spiega, aiuta nella comprensione dei concetti e risolve i dubbi di chi studia, rimandando alle pagine e alle risorse del libro di testo per un approfondimento.
  • Facilita, aiuta a chiarire i contenuti del libro di testo, organizza le informazioni in mappe concettuali, mostra visivamente le relazioni tra le informazioni, propone sintesi mirate per evidenziare le nozioni rilevanti.
  • Verifica, crea quiz e domande personalizzate per mettersi alla prova e permettere, a chi studia, di verificare le proprie conoscenze, in modo sereno e libero da giudizi.

Disponibile da settembre 2025.